Lanorte Francesco

Sposato con tre figli

e-mail personale lanorte@mediacom.it 

PEC francesco.lanorte@legalmail.it

e-mail lavoro francesco.lanorte@unibg.it  

e-mail PoliMi francesco.lanorte@mail.polimi.it 

 

https://it.linkedin.com/in/francescolanorte 

 

Data di nascita: 7 giugno 1966

 

Se costruire significa operare nella realtà, e se la realtà è, come ogni giorno ci appare dalle esperienze fisiche, estremamente complessa e concatenata, mentre la scienza per la povertà dei suoi strumenti è costretta a procedere a furia di limitazioni e di semplificazioni, lasciando fra sé e la realtà un abisso, bisogna pure che l’ingegnere trovi nel suo spirito una forza che lo animi a varcare in qualche modo quell’abisso, perché la sua opera sorga sicura e prenda fra le altre il suo posto con dignità di forma e di sostanza.

Introduzioni a Lezioni di Scienza delle costruzioni, 1977 - prof. Leo Finzi

 

L’uomo è un pellegrino, malato di infinito, incamminato verso l’eternità. La personalità è sempre in marcia, perché essa è un valore trascendente: la sua forma perfetta non si raggiunge che nell’altra vita, piena e indefettibile. Purché l’uomo non si lasci stancare dalla lotta, purché si opponga alla sclerosi progressiva o causata dagli anni e dalle delusioni della vita, purché dia ogni giorno un tratto alla costruzione del suo capolavoro. In vista dell’eternità.

Restaurazione della persona umana, 1946 - don Carlo Gnocchi

 

Sino ad ora l'umanità è sopravvissuta perché, per quanto folli fossero i suoi intenti, essa non possedeva le conoscenze necessarie per conseguirli. Ora che questa conoscenza sta per essere acquisita, si impone un più alto grado di saggezza nel considerare gli scopi della vita. Ma dove trovare tale saggezza in questa nostra era così confusa?

Perché non sono cristiano, 1931 - Bertrand Russell

 

Poiché un uomo ha bisogno di credere che l'avere vissuto sia servito a qualcosa, offro le mie esperienze e le mie riflessioni a chi voglia confrontarsi. 

Ma pongo bene in evidenza che quanto ho fatto è stato per me un modo di vivere, e non un mezzo per tirare a campare.

Montagne di una vita, 1996 - Walter Bonatti

 

La mente di chi sta imparando una nuova scienza deve passare per tutte le fasi che quella stessa scienza ha attraversato nel corso della sua evoluzione storica.

Stanislao Cannizzaro