Esercizio n. 2
Disegnare cerchi
Nel corso dell'esercizio, per una migliore comprensione dell'utilizzo di AutoCAD, vengono utilizzate le seguenti convenzioni
Tipo di formattazione | Esempio | |
Comando da digitare | Maiuscolo, Grassetto, blu | CERCHIO |
Richiesta AutoCAD | Minuscolo, Sottolineato, verde | Specificare raggio del cerchio o [Diametro] |
Parametro da digitare | Grassetto, rosso | 20,0 |
Selezione da menù a tendina | Nero, Corsivo | Visualizza, Zoom, Tutto |
Come secondo esercizio proviamo a disegnare un tubo in acciaio a sezione circolare utilizzando il comando CERCHIO
dxs | Sezione di passaggio | Sezione metallica |
mm | cm2 | mm |
33,7x2,6 | 6,380 | 2,540 |
Cominciamo a disegnare il cerchio esterno: digitare il comando CERCHIO nella riga di comando e premere Invio
AutoCAD chiederà: Specificare centro del cerchio o [3P/2P/Ttr (tangente tangente raggio)]:
Come primo esercizio scegliamo la prima opzione, che ci richiede l'indicazione delle coordinate del centro: come già visto nel precedente esercizio, per immettere una coordinata assoluta (2D) è necessario digitare la coordinata utilizzando il seguente formato:
x,y
X rappresenta la distanza e la direzione lungo l'asse orizzontale a partire dall'origine (0,0).
Y rappresenta la distanza e la direzione lungo l'asse verticale a partire dall'origine (0,0)
Se scegliamo di cominciare il nostro disegno nell'origine degli assi digitiamo allora il valore 0,0 seguito da Invio
AutoCAD chiederà: Specificare raggio del cerchio o [Diametro]
Se vogliamo inserire il valore del diametro dovremo scrivere prima la lettera D oppure la parola Diametro (come indicato tra parentesi quadre) seguito da Invio
AutoCAD chiederà : Specificare diametro del cerchio <172.9855>:
Dal momento che il cerchio esterno ha un diametro di 33,7 mm, dovremo digitare 33.7 seguito da Invio (attenzione ad utilizzare il punto per la separazione dei decimali)
A questo punto selezioniamo Visualizza, Zoom, Tutto dai menù a tendina e, se l'esercizio è stato svolto correttamente, otterremo la sezione in scala del nostro tubo.
Se l'esercizio è stato svolto correttamente, otterremo la seguente sezione
A questo punto dobbiamo disegnare una seconda circonferenza concentrica alla prima.
Ogni esercizio può essere risolto in vari modi: in questo caso, a mio parere, il modo più intuitivo (ma vedremo nei prossimi esercizi che non è certo il più rapido) è quello di ripetere la stessa procedura seguita con la prima circonferenza.
Pertanto digitiamo il comando CERCHIO nella riga di comando e premiamo Invio
AutoCAD chiederà: Specificare centro del cerchio o [3P/2P/Ttr (tangente tangente raggio)]:
Scegliamo la prima opzione, che ci richiede l'indicazione delle coordinate del centro digitiamo ancora il valore 0,0 seguito da Invio
AutoCAD chiederà: Specificare raggio del cerchio o [Diametro]
Scriveremo prima la lettera D oppure la parola Diametro (come indicato tra parentesi quadre) seguito da Invio
AutoCAD chiederà : Specificare diametro del cerchio <172.9855>:
Dal momento che il cerchio interno ha un diametro di 33,7-2,6 mm, dovremo digitare 31.1 seguito da Invio (attenzione ad utilizzare il punto per la separazione dei decimali)
Se l'esercizio è stato svolto correttamente, otterremo la seguente sezione
Salviamo ora il nostro disegno con nome es02.
Per scaricare il file es02.dwg in formato AutoCAD 2002 cliccare qui.