Esercizio n. 15

Il comando Area

 

Nel corso dell'esercizio, per una migliore comprensione dell'utilizzo di AutoCAD,  vengono utilizzate le seguenti convenzioni

  Tipo di formattazione Esempio
Comando da digitare Maiuscolo, Grassetto, blu AREA
Richiesta AutoCAD Minuscolo, Sottolineato, verde Selezionare oggetti:
Parametro da digitare Grassetto, rosso 20,0 
Selezione da menù a tendina Nero, Corsivo Visualizza, Zoom, Tutto

 

Come calcolare l'area ed il perimetro mediante la specificazione di punti

Immaginiamo di voler calcolare l'area ed il perimetro del locale sotto disegnato ed individuato dai punti A, B, C e D

Digitiamo il comando AREA nella riga di comando e premiamo Invio

AutoCAD chiederà: Specificare primo angolo o [Oggetto/Aggiungi/Sottrai]:
Dal momento che vogliamo calcolare un'area mediante la specificazione di punti clicchiamo con il mouse sul punto A (se vogliamo una maggiore precisione possiamo utilizzare anche l'OSNAP intersezione)

AutoCAD chiederà: Specificare angolo opposto successivo o premere INVIO per totale:

Proseguiamo con lo stesso procedimento per il punto B, C e D, in modo da chiudere l'area oggetto del calcolo.

Da ultimo premiamo INVIO.

Se a questo punto digito il tasto funzionale F2, visualizzando la finestra di testo di AutoCAD, nel caso da me esaminato osserverò il seguente risultato

 

Area = 86.7682, Perimetro = 37.4738

 

Questo comando mi ha fornito quindi non solo l'area, ma anche il perimetro dell'oggetto da me individuato tramite i suoi punti caratteristici: l'unità di misura del risultato dipende ovviamente dall'unità di misura scelta per il disegno.

 

 

Come calcolare l'area ed il perimetro di un oggetto selezionato

 

Immaginiamo di voler calcolare l'area della sezione della trave IPE ad ali parallele  UNI 5398-78, disegnata nell'esercizio n. 4.

Per chi desiderasse scaricare il disegno in formato dwg cliccare qui.

 

Per effettuare questa operazione dobbiamo introdurre un nuovo concetto: il concetto di regione.

Le regioni sono aree racchiuse bidimensionali create da oggetti che formano sequenze chiuse. Le sequenze possono essere combinazioni di linee, polilinee, cerchi, archi, ellissi, archi ellittici e spline. Gli oggetti che costituiscono le sequenze chiuse devono essere chiusi, oppure formare aree chiuse condividendo i punti finali con altri oggetti.

È possibile utilizzare le regioni per:

Digitiamo il comando REGIONE nella riga di comando e premiamo Invio

AutoCAD chiederà: Selezionare oggetti:

Utilizzando il tasto sinistro del mouse selezioniamo tutta la sezione e digitiamo invio.

 

Digitiamo ora il comando AREA nella riga di comando e premiamo Invio

AutoCAD chiederà: Specificare primo angolo o [Oggetto/Aggiungi/Sottrai]:
Dal momento che vogliamo calcolare l'area di un oggetto (o più precisamente di una regione) questa volta digitiamo o seguito da Invio 

AutoCAD chiederà: Selezionare oggetti:

Con il tasto sinistro del mouse selezioniamo la nostra sezione (che ora è diventata una regione) e premiamo Invio.

 

Se a questo punto digito il tasto funzionale F2, visualizzando la finestra di testo di AutoCAD, nel caso da me esaminato osserverò il seguente risultato

 

Area = 764.3402, Perimetro = 327.8159

 

Essendo l'unità di misura scelta il mm, il risultato sarà quindi in mm2.

 

Se avete dei problemi a completare il disegno non esitate a contattare lanorte@mediacom.it