Aggiornato 27/02/2025 19.00 


Ersilia.Bergamo
 

 

IL MIO PUNTO DI VISTA

Chi sono

Il mio curriculum

 

I FILI

I miei interessi

 

VARIE

I programmi (Excel e AutoCAD)


 





ERSILIA

A Ersilia, per stabilire i rapporti che reggono la vita della città, gli abitanti tendono dei fili tra gli spigoli delle case, bianchi o neri o grigi o bianco-e-neri a seconda se segnano relazioni di parentela, scambio, autorità, rappresentanza. Quando i fili sono tanti che non ci si può più passare in mezzo, gli abitanti vanno via: le case vengono smontate; restano solo i fili e i sostegni dei fili. Dalla costa d'un monte, accampati con le masserizie, i profughi di Ersilia guardano l'intrico di fili tesi e pali che s'innalza nella pianura. È quello ancora la città di Ersilia, e loro sono niente. Riedificano Ersilia altrove. Tessono con i fili una figura simile che vorrebbero più complicata e insieme più regolare dell'altra. Poi l' abbandonano e trasportano ancora più lontano sé e le case. Così viaggiando nel territorio di Ersilia incontri le rovine delle città abbandonate, senza le mura che non durano, senza le ossa dei morti che il vento fa rotolare: ragnatele di rapporti intricati che cercano una forma.

Tratto da "Le città invisibili" - di Italo Calvino - 1972

 


 

Questo racconto fantastico di Italo Calvino sembra descrivere l'epoca attuale, in cui il cyberspazio, una realtà alternativa generata elettronicamente, si sostituisce alla fisicità dello spazio e del tempo. Come ad Ersilia  lo spazio virtuale, strutturato alle origini in modo "simile" allo spazio fisico, si allontana gradualmente dalla realtà con interessanti opportunità ed al tempo stesso gravi rischi.

Ma come non può esistere una mente senza un corpo, anima senza materia, allo stesso modo una rete priva di un contesto fisico e culturale specifico diventa un "non luogo" ovvero uno spazio con la prerogativa di non essere identitario, relazionale e storico.

Da queste riflessioni nasce questo luogo, per il desiderio di creare una rete di contatti virtuali ma comunque legati da un tempo preciso e da un luogo definito.

Francesco Lanorte

e-mail lanorte@mediacom.it